Sažetak | Nella Dalmazia del XIX secolo, tra i più noti scrittori romantici che scrissero in lingua italiana, si può nominare Marco Antonio Vidovich. L’opera letteraria di questo scrittore dalmata è assai ampia e svariata ed, al suo interno, vi sono presenti due tragedie storiche in versi: Nepomoceno Orsino (1858) e Damiano di Ragusa (1862). Proprio queste tragedie rappresentano il corpus principale dell’analisi della presente tesi in cui sono prese in esame da tre punti di vista. Il primo concerne il concetto di tirannide che le due tragedie hanno in comune, ovvero l’adeguamento di Vidovich alla letteratura antitirannica il cui sviluppo, nel senso filosofico, politico ed artistico, può essere rintracciato dal periodo della Grecia antica fino al XX secolo. Nel caso concreto delle tragedie di Vidovich, ossia delle sue figure tiranniche e dei loro avversari, generalmente si può osservare l’implementazione delle caratteristiche sviluppate nella Grecia antica (ad esempio, l’illegittima conquista del potere, la cupidigia di dominio, le aberrazioni erotiche, ecc.) ma vi sono presenti anche le influenze dei periodi più tardi tra le quali vi sono soprattutto importanti quelle di Shakespeare, Alfieri e Machiavelli. L’influsso di Shakespeare è individuato in ambedue le tragedie e lo si può riconoscere nella condizionalità della fine tragica di Nepomoceno in relazione al suo individualismo, come pure nell’ambizione di Damiano che va oltre i limiti imposti dalla legge e si risolve nell’autodistruzione. Per quanto riguarda l’influenza di Alfieri, altrettanto presente in entrambe le tragedie, essa è ravvisabile dalla caratterizzazione di Elisa, Massimi e Damiano che considerano la morte come una soluzione più onorevole rispetto alla sottomissione al tiranno, e poi anche dalla rappresentazione di Damiano come un governatore venuto al potere con l’infrazione della legge che, nonostante questo, gode del sostegno popolare a causa della viltà della maggioranza. D’altra parte, l’influsso di Machiavelli è individuato soltanto nella tragedia Damiano di Ragusa, precisamente è possibile riconoscerlo nell’amoralismo politico molto accentuato nel personaggio di Pozza, cioè nella sua lotta contro la tirannide di Damiano. Inoltre, le tragedie sono prese in esame dal punto di vista dell’appartenenza di Vidovich all’epoca del romanticismo. In questo caso, le tragedie sono rappresentate parallelamente in modo da sottolineare le loro somiglianze e differenze rispetto alle varie forme del romanticismo europeo e croato, nonché alle differenze tra le singole fasi dell’ultimo. In questo contesto, si è generalmente parlato dei motivi che le due forme del romanticismo hanno in comune – alcuni presenti in ambedue le tragedie (lo storicismo, la libertà), alcuni ripresi nell’una (il motivo dell’amore in Nepomoceno Orsino) o nell’altra tragedia (il motivo della patria in Damiano di Ragusa). Riguardo alle specificità del romanticismo croato rispetto a quello europeo, nella tragedia Nepomoceno Orsino è possibile notare il tono ottimistico e la concordia tra i personaggi, ovvero gli elementi mediante i quali, nelle sue fasi iniziali, la letteratura romantica croata si oppone al pessimismo e all’individualismo presenti nell’Europa centrale e occidentale. Tali motivi, d’altra parte, non sono presenti nella tragedia Damiano di Ragusa, segnando l’adeguamento di Vidovich ai periodi letterari e storici posteriori al movimento illirico al quale, invece, rimane ancora legato ponendo l’accento sulla necessità di concordia. L’analisi delle tragedie di Vidovich, alla fine, si rivolge al loro carattere politico, cioè, focalizzando la trama delle tragedie, si cerca di individuarvi l’atteggiamento di Vidovich riguardo alle complesse situazioni politiche che hanno colpito la Dalmazia nei periodi in cui avviene la stesura di queste opere; si tratta del periodo di assolutismo di Metterinich e di Risorgimento croato in Dalmazia. Per la comprensione di questi commenti, ossia degli atteggiamenti di Vidovich verso le sopraccitate situazioni politiche, è necessario prendere in considerazione il risveglio nazionale all’interno di un più ampio contesto croato ed europeo, nonché il concetto di “nazione slavo-dalmata” sviluppato in Dalmazia nelle specifiche condizioni dell’amministrazione veneziana, francese e quella austriaca sotto la forte influenza culturale italiana. Tenendo conto di queste categorie, come pure degli altri impegni di Vidovich nella sfera politica del periodo (l’appoggio al movimento illirico, il liberalismo politico, la scrittura del memoriale antiannessionista), si è pervenuto alla conclusione che nella tragedia Nepomoceno Orsino si ha la critica del sistema assolutistico contrario alle idee liberali e nazionali, mentre, invece, nella tragedia Damiano di Ragusa si può riconoscere l’opposizione “slavo-dalmata” di Vidovich all’idea nazionale croata e italiana in Dalmazia. |
Sažetak (hrvatski) | U Dalmaciji 19. stoljeća među najpoznatijim romantičarskim piscima koji su se služili talijanskim jezikom nailazimo na Marka Antuna Vidovića. Književni je opus ovog dalmatinskog pisca poprilično opsežan i raznovrstan, a u njegova se djela, između ostalog, ubrajaju i dvije povijesne tragedije u stihu: Nepomoceno Orsino (1858) i Damiano di Ragusa (1862). Upravo te tragedije čine središnju temu ovog diplomskog rada u kojem ih se razmatra s tri gledišta. Prvo se gledište odnosi na njihov zajednički koncept tiranije, odnosno na Vidovićevu prilagodbu anti-tiranskoj literaturi čiji se razvoj u filozofskom, političkom i umjetničkom smislu može pratiti od razdoblja antičke Grčke do XX. stoljeća. U konkretnom slučaju Vidovićevih tragedija, odnosno Vidovićevih tiranskih figura i njihovih protivnika, većinom je riječ o implementaciji karakteristika nastalih u razdoblju antičke Grčke (primjerice, nelegitimno osvajanje vlasti, pohlepa za vlašću, seksualne aberacije, itd.), ali je moguće govoriti i o utjecajima kasnijih razdoblja među kojima su osobito važni utjecaji Shakespearea, Alfierija i Machiavellija. Shakespeareov je utjecaj uočen u objema tragedijama, a moguće ga je prepoznati u uvjetovanosti Nepomocenovog tragičnog kraja njegovim individualizmom, kao i u Damianovoj ambiciji koja prekoračuje zakonska ograničenja te završava autodestrukcijom. Alfierijev utjecaj, također prisutan u objema tragedijama, moguće je uočiti u karakterizaciji Elise, Massimija i Damiana koji smrt smatraju časnijim rješenjem od pokoravanja tiraninu, a zatim i u prikazu Damiana kao vladara koji se kršenjem zakona domogao moći, ali unatoč tome, zbog slabosti većine, uživa narodnu podršku. S druge strane, Machiavellijev je utjecaj zamjetan samo u tragediji Damiano di Ragusa, točnije u političkoj amoralnosti koja je jako naglašena u Pozzinom liku, odnosno u njegovoj borbi protiv Damianove tiranije. Nadalje, obje su tragedije razmotrene s gledišta Vidovićeve pripadnosti književnom razdoblju romantizma. U ovom su slučaju tragedije prikazane usporedno kako bi se na taj način istaknule njihove sličnosti i razlike s obzirom na različite varijante hrvatskog i europskog romantizma, kao i na razlike između pojedinih faza potonjeg. U tom se kontekstu općenito govorilo o zajedničkim motivima obiju varijanti romantizma, od kojih su neki prisutni u objema tragedijama (historizam, sloboda), dok se drugi primjenjuju u jednoj (motiv ljubavi u Nepomoceno Orsino) ili u drugoj tragediji (motiv domovine u Damiano di Ragusa). Što se tiče određenih specifičnosti hrvatskog romantizma u usporedbi s europskim, u tragediji Nepomoceno Orsino je moguće uočiti optimističan ton i slogu između likova, odnosno elemente pomoću kojih se hrvatski književni romantizam u svojim ranim fazama suprotstavlja pesimizmu i individualizmu prisutnima u središnjoj i zapadnoj Europi. Ti motivi, pak, nisu prisutni u tragediji Damiano di Ragusa što svjedoči o Vidovićevoj prilagodbi književnim i povijesnim razdobljima koji su uslijedili nakon ilirskog pokreta s kojim ga, s druge strane, i dalje povezuje naglašavanje potrebe za slogom. Analiza se Vidovićevih tragedija u konačnici usmjerava i na njihov politički karakter, odnosno iz samog se sadržaja tragedija nastoje izdvojiti piščevi komentari na složene političke situacije koje su zadesile Dalmaciju u razdobljima nastanka ovih dramskih djela; riječ je o razdobljima Metternichovog apsolutizma i Hrvatskog narodnog preporoda u Dalmaciji. Za razumijevanje tih komentara, odnosno Vidovićevih stavova o spomenutim političkim situacijama, potrebno je uvažiti nacionalno buđenje u širem hrvatskom i europskom kontekstu, kao i koncept „slavo-dalmatinske nacije” koji se, pod snažnim talijanskim kulturnim utjecajem, razvio u specifičnim uvjetima venecijanske, francuske i austrijske uprave u Dalmaciji. Razmatranjem navedenih kategorija, kao i ostalih Vidovićevih uključivanja u političku sferu spomenutog razdoblja (podrška ilirskom pokretu, politički liberalizam, pisanje anti-aneksionističke spomenice), došlo se do zaključka da je u tragediji Nepomoceno Orsino prisutna kritika apsolutističkog sistema protivnog liberalnim i nacionalnim idejama, dok se u tragediji Damiano di Ragusa može uočiti Vidovićeva „slavo-dalmatinska” opozicija hrvatskoj i talijanskoj nacionalnoj ideji u Dalmaciji. |