Sažetak | U ovom završnom radu bavili smo se novim tendencijama i obilježjima talijanskog jezika te promjenama koje jezik doživljava.
Istraživanje je podijeljeno na dva dijela: teorijski i praktični. U teorijskom dijelu proučavali smo obilježja triju temeljnih disciplina jezika (fonetika-fonologija, morfologija, sintaksa), potom se je pokušalo iznijeti dvojbe koje se javljaju u suvremenom talijanskom jeziku. Proučena su pravila standardnog jezika, koja se tiču načina na koji bi se trebao koristiti talijanski jezik, ali koja se u upotrebi uvijek ne provode. U praktičnom dijelu rada prikazan je određeni broj slučajeva u kojima se jezik upotrebljava pogrešno, a sve je obogačeno primjerima do kojih se došlo proučavanjem djela talijanskih lingvista.
Što se tiče fonetike i fonologije, obrađeno je 7 stavki koje u jeziku stvaraju dvojbe te su korištene na pogrešan način. One su vezane uz: samoglasni naglasni sustav, upotrebu suglasnika /ts/ i /dz/, upotrebu zvučnoga /z/, upotrebu suglasnika /ɲ/, /ʎ/ e /ʃ/, fonosintaktičko podvostručavanje, naglasak i slogovnu strukturu.
Iz područja morfologije, obrađeno je 11 stavki koje su vezane uz: neprilagođene riječi stranog podrijetla u suvremenom talijanskom jeziku, prilagodbu roda riječi u suvremenom talijanskom, upotrebu pridjeva, upotrebu člana, tendencije vezane uz osobne zamjenice, izbor između egli/lui i esso/lui, upotrebu zamjenice si u vrijednosti bezličnog subjekta, upotrebu bezličnog si i pasivnog si, upotrebu klitičkih čestica u govoru, upotrebu questo, codesto i quello u suvremenom jeziku i uz glagolski sustav.
Na polju sintakse obrađeno je 5 stavki u kojima se vide nove tendencije jezika, a koje se tiču: upotrebe subjekta i glagola u suvremenom talijanskom jeziku, reda riječi, istaknutog reda riječi u rečenici, rascjepkanih rečenica, prividno rascjepkanih i prezentativnih, upitnih i relativnih rečenica.
Iz prikazanog je vidljivo da je talijanski jezik sve otvoreniji promjenama i razlikama, pa tako govorimo o jeziku kojeg definiramo kao jezik između norme propisane pravilima i upotrebne norme. |
Sažetak (talijanski) | In questa tesina è stato trattato lʼargomento sulle nuove tendenze della lingua italiana ed è stato toccato il tema dei cambiamenti nella lingua che è sempre più significativo.
Il lavoro è stato suddiviso in due parti: parte teorica e parte operativa. Nella parte teorica dove si è parlato delle discipline fondamentali della lingua (fonetica-fonologia, morfologia, sintassi) si è cercato di presentare i dubbi più notevoli nellʼitaliano dʼoggi. Sono state proposte le regole dello standard che riguardano il modo in cui si dovrebbe usare la lingua italiana, ma che comunque in realtà, non vanno sempre rispettate. Nella parte operativa è stato riportato il grande numero dei casi in cui la lingua va usata scorrettamente, tutto è stato arricchito con gli esempi tratti dai testi di pubblicazione recente.
Per quanto riguarda la fonetica e fonologia sono stati elaborati 7 punti che nella lingua tendono a creare dubbi e vengono usati nel modo sbagliato. Essi riguardano: il vocalismo tonico, lʼuso delle consonanti /ts/ e /dz/, lʼuso della sibilante sonora /z/, lʼuso delle consonanti /ɲ/, /ʎ/ e /ʃ/, il radoppiamento fonosintattico, lʼaccento e la struttura sillabica.
Invece per la morfologia i punti elaborati sono 11 e riguardano: il mancato adattamento dei nomi stranieri nellʼitaliano contemporaneo, il mutamento di genere dei nomi nellʼitaliano contemporaneo, lʼuso degli aggettivi nellʼitaliano contemporaneo, lʼuso dellʼarticolo nellʼitaliano contemporaneo, le tendenze nel campo dei pronomi personali, la scelta tra egli o lui ed esso o lui, lʼuso del pronome si con valore di soggetto impersonale, lʼuso del si impersonale e del si passivante, lʼuso dei clitici nel parlato, lʼuso di questo, codesto e quello nellʼitaliano contemporaneo e il sistema verbale.
La sintassi comprende 5 punti in cui si vedono le nuove tendenze della lingua e che riguardano: lʼuso del soggetto e verbo nellʼitaliano contemporaneo, lʼordine delle parole e le frasi marcate, le frasi scisse, pseudo-scisse e presentative, la frase interrogativa e la frase relativa.
Per riassumere, da fatti rappresentati risulta visibile che lʼitaliano è una lingua sempre più disposta ai cambiamenti e alle differenze, una lingua tra norma e uso. |