Paginacija

L'INFLUSSO DEI FRANCESISMI SUL LESSICO ITALIANO
L'INFLUSSO DEI FRANCESISMI SUL LESSICO ITALIANO
Melani Grubić Mikulić
Dopo aver analizzato i francesismi penetrati nel lessico italiano, si potrebbe dire che queste due lingue sono strettamente collegate in ogni senso, particolarmente per il fatto che si tratti delle due lingue che hanno la stessa origine romanza. Abbiamo visto come si complementano, come le parole francesi entrano nellʼitaliano e viceversa. Già nei primi secoli lʼinflusso era notevole, dovuto alla vicinanza dei due paesi e alla cultura e lo stile della vita simili. Non si deve scordare...
L'INFLUSSO DEL FRANCESE SUL LESSICO ITALIANO ATTRAVESO I SECOLI
L'INFLUSSO DEL FRANCESE SUL LESSICO ITALIANO ATTRAVESO I SECOLI
Nikolina Štampalija
Posuđenice su jedna vrsta jezične interferencije karakteristična za sve jezike. Da bi došlo do posuđivanja riječi potrebna su najmanje dva jezika, sa ponekim slučajem interferencije uz posredovanje trećeg jezika. Posuđenice mogu biti integrirane, neintegrirane ili mogu biti u obliku kalka. Kalk je posebna vrsta posuđenice koja iziskuje određenu motivaciju od strane riječi i često se njime koriste obrazovani govornici. Utjecaj francuskog jezika na talijanski može se primijetiti...
L'USO DELL'ITALIANO E DEL DIALETTO NELLE CITTA` DI PESCARA E TRIESTE
L'USO DELL'ITALIANO E DEL DIALETTO NELLE CITTA` DI PESCARA E TRIESTE
Umberta Stipčević
Il quadro sociolinguistico d’Italia è molto complesso per la conseguenza del forte influsso dei dialetti che in alcune regioni e gruppi sociali dominano sullo standard. Questo è comprensibile per i centri rurali, ma anche molti centri urbani ancora oggi conservano le caratteristiche dialettali. L’Italia è divisa in venti regioni e ogni regione, come ogni città o piccolo posto, hanno delle caratteristiche dialettali specifiche. Questa ricerca è stata svolta nella regione di Abruzzo e...
L'apprendimento cooperativo nell' insegnamento dell'italico come lingua straniera
L'apprendimento cooperativo nell' insegnamento dell'italico come lingua straniera
Jelena Botić
U školskom okruženju se upotrebljavaju razni pristupi, metode, tehnike te oblici rada. Suradničko učenje se definira kao oblik rada koji karakterizira rad u grupi u kojoj učenici imaju zajednički cilj, a koji trebaju ostvariti radeći zajedno (Reić – Ercegovac e Jukić, 2008). Osim definicije i glavnih karakteristika suradničkog učenja prikazane su brojne prednosti ovog pristupa. Međutim, pri njegovoj primjeni mogu se pojaviti neke poteškoće koje su objašnjene. Središnji dio...
L2 MOTIVATION AND DEMOTIVATION RESEARCH IN THE CROATIAN CONTEXT
L2 MOTIVATION AND DEMOTIVATION RESEARCH IN THE CROATIAN CONTEXT
Ante Bušalić
The aim of this thesis is to provide a review of the existing body of research on motivation and demotivation in second or foreign language learning within the Croatian context. Mihaljević Dijgunović and Bagarić (2007), Karlak and Velki (2015), and Martino vic and Sorić (2018), delved into the realm of motivation in their studies. On the other hand, Vidak and Sindik (2018) and Tomić (2020) concentrated on researching demotivation. The initial section of the thesis presents a description...
LA CANZONE ITALIANA NELLA DIDATTICA DELLA LINGUA
LA CANZONE ITALIANA NELLA DIDATTICA DELLA LINGUA
Katarina Jurišić-Sokić
L'obiettivo principale della presente tesi è di analizzare le attività didattiche che trattano gli elementi lessicali e culturali del manuale Nuovo Canta che ti passa e di approfondire ulteriormente questi elementi con l'aggiunta delle attività supplementari. Il manuale che propone lo studio dell'italiano attraverso le canzoni, viene preso in considerazione come un materiale supplementare, per arricchire il lessico e le conoscenze culturali legate alla lingua e alla civiltà italiana. ...
LA CENTRALITA DEL LESSICO E DELLA CULTURA NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO
LA CENTRALITA DEL LESSICO E DELLA CULTURA NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO
Karla Bubić
Il lessico e la cultura, termini trascurati fino al XX secolo nell’apprendimento di una lingua straniera, oggi hanno un’importanza molto maggiore, dato che stimolano l’interesse e aiutano a migliorare le capacità comunicative. Affinché si possa comunicare in una lingua straniera non è necessario acquisire solo la grammatica di quella lingua, ma si deve anche possedere un buon vocabolario e si deve imparare a pensare e a comportarsi come un madrelingua, cercando di conoscere la sua...
LA CITTA COME TESTO: LO STUDIO DEL PAESAGGIO LINGUISTICO VERONESE
LA CITTA COME TESTO: LO STUDIO DEL PAESAGGIO LINGUISTICO VERONESE
Marija Matas
La ricerca sul paesaggio linguistico iniziò nel XIX secolo, quando i linguisti notarono una connessione tra la lingua, lo spazio e gli abitanti di una determinata area. Fino a questo punto la città era determinata esclusivamente dalla sua posizione geografica, ma una serie di studi ha scoperto che la città è influenzata anche da caratteristiche sociolinguistiche, tra le quali la lingua è il fenomeno più significativo. Ai fini della ricerca sul paesaggio linguistico veronese sono ...
LA COMUNICAZIONE POLITICA  ITALIANA ALL´ INSEGNA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL 2018
LA COMUNICAZIONE POLITICA ITALIANA ALL´ INSEGNA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL 2018
Mateja Ćapin
Questa tesi si occupa della comunicazione politica italiana durante la campagna elettorale del 2018. La ricerca è stata fatta attraverso la lettura online dei due quotidiani italiani La Repubblica e Il Giornale. Lo scopo era di individuare e analizzare le caratteristiche e i fenomeni linguistici che hanno segnalato la campagna elettorale del 2018. Grazie alla ricerca, è stato stabilito che la campagna del 2018 è stata segnalata dai prestiti, dai neologismi, dalle metafore, dai messaggi...
LA CULTURA DELL'ANIMAZIONE GIAPPONESE NELLO STUDIO DELL'ITALIANO
LA CULTURA DELL'ANIMAZIONE GIAPPONESE NELLO STUDIO DELL'ITALIANO
Natalia Vranješ
La tesi propone l’analisi di 3 (tre) episodi del cartone animato giapponese Doraemon (La dichiarazione d'amore, I dischetti delle abilità e Una giornata di pioggia pioggia) ed è indirizzata all’apprendimento dell’italiano come lingua straniera. La tesi è suddivisa in due parti principali: la parte teorica e la parte operativa. La parte teorica è dedicata allo studio dei concetti glottodidattici e al lessico come componente importante nell’apprendimento di una lingua straniera....
LA FAVOLA NELLO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA
LA FAVOLA NELLO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA
Antonela Peran
Questa tesi si occupa dell'uso della favola nell'insegnamento della lingua straniera nell'età precoce attraverso lo studio di cinque favole (Cappuccetto Rosso, La bella addormentata nel bosco, I tre porcellini, I sette capretti e Bambi). Si studiano gli approcci e i metodi glottodidattici, in particolare quelli che riguardano l'insegnamento della lingua straniera a bambini. La favola, il genere letterario noto in tutto il mondo comprende un vasto numero di argomenti e attraverso i...
LA FILOSOFIA DELL`AMICIZIA NEI ROMANZI DI ELENA FERRANTE
LA FILOSOFIA DELL`AMICIZIA NEI ROMANZI DI ELENA FERRANTE
Dora Sučić
Friendship is a fundamental emotion, beginning in childhood and persisting into adulthood. Its significance transcends mere affection, encompassing mutual support and a sense of liberation in communication. It's a universal bond found across societies and eras, though frequently undervalued. In Elena Ferrante's “The Neapolitan Novels”, friendship serves as a pivotal theme. The pseudonymous Italian author's works empower female voices, sparking a literary movement that challenges...

Paginacija